Incredibile, come il tempo voli quando ci si diverte. Negli ultimi dieci anni non ho pubblicato nessun post. So perfettamente che non sono mancato a nessuno, tranne forse a me stesso. Quindi... vediamo come va.
Difficile ricordare cosa ho fatto in questi dieci anni a livello di gaming. Potrei provare ad andare a memoria e vedere fino a dove arrivo, ma mi sa che alla fine dovrò fare ricorso a Steam & Co. per non lasciare clamorosi buchi.
Top of my head
Cyberpunk 2077 è sicuramente uno di quei giochi che ti ricordi. Per le polemiche, per la realizzazione tecnica, per la trama, per la presenza di Keanu Reeves. Esperienza di gioco più che soddisfacente, anche se una scheda video migliore e tutte le aggiunte fatte nel corso degli anni potrebbero spingermi a riprovarlo, in futuro.
Resident Evil II remake mi ha permesso di riallacciare i miei rapporti con una saga videoludica che ho sempre affrontato con grande timore (ahahahaha). Devo dire che non mi pento di aver aspettato e di aver insistito, è valsa la pena fino all'ultima scena! Invece ho parcheggiato...
Resident Evil III remake perché la presenza ossessiva del terminator/nemesis sin dalle prime battute, con la fuga continua e con un passaggio decisamente poco giocabile in cui bisogna rallentare il panzer facendo esplodere delle taniche di carburante, mi ha frustrato. Questo non mi ha impedito di saltare sul carro di...
Resident Evil IV remake, senza dubbio il migliore della saga con personaggi carismatici, ambientazione di gioco straordinaria e gameplay vario e interessante. Perfetto incentivo a recuperare...
Resident Evil VII. Il primo impatto, nel 2018, era stato molto positivo: terrore puro! Però lo avevo abbandonato per la scelta di un livello di difficoltà superiore alle mie forze (e al mio tempo libero). L'ho ripreso qualche giorno fa, dopo sette anni esatti, e gli dedicherò un post a sé stante.
Vampire Survivors, un fenomeno italiano che ha conquistato il mondo, mi ha catturato per una quantità devastante di ore. Il ritorno del rogue-like e del rogue-lite negli ultimi anni ha fatto nascere delle perle incredibili, e sicuramente Vampire Survivors è la più brillante.
Whaking Hell è quello che Vampire Survivors sarebbe stato se avesse scambiato la genialità italica con la qualità grafica. Brevissimo, vale la pena spenderci giusto una manciata di euro.
Loop Hero si colloca in una sezione analoga, è divertente e merita almeno una menzione, accanto a...
Dead Cells, che dà lustro al genere platform con questa grafica solo apparentemente retrò, boss incredibili, scenari spettacolari, poteri originali. Imperdibile.
Hades, isometrico con uno stile eccezionale e un'ambientazione intrigante legata a una mitologia greca ammodernata e raffinatissima, con sfumature molto intelligenti.
Far Cry 5 (e relativa "espansione", New Dawn) rilancia la classica formula inaugurata con Far Cry 4: crafting, open world, conquistare territorio, RPG e FPS combinati. L'ambientazione da paura (sia nella prima che nella seconda parte) completa un piccolo gioiello, secondo me.
Dead Space 2 un altro classico recuperato da poco. Le sorprese sono meno forti, rispetto al primo capitolo, ma grande atmosfera, grande gameplay, grande realizzazione tecnica. Un altro imperdibile.
Secret World è un MMORPG con ambientazione mistica/lovecraftiana che avrebbe meritato un migliore successo. Con una infinità di mondi in cui perdersi, spaventarsi, innamorarsi di trame, leggende e complotti, un sistema di combattimento mutuato dai grandi classici del genere, una colonna sonora inquietante. 10 e lode, peccato non sia sopravvissuto. Anche qui troppe, troppe ore dedicate.
Dredge riprende il tema lovecraftiano ma si sposta sulle onde del mare. A differenza del pesantissimo Sunless Sea presenta un'esperienza di gioco abbordabilissima, un'atmosfera rarefatta e angosciante, personaggi ben caratterizzati e una serie di missioni ben calibrate e intriganti. Peccato che sia piuttosto breve, ma onestamente forse melto meglio così.
The Division & The Division 2 sono riservati ai momenti co-op e rappresentano un momento di terapia di gruppo che non può mancare. Le meccaniche di gioco sono solide, il divertimento e la soddisfazione vanno di pari passo mentre si affrontano sfide sempre più pericolose insieme agli amici. Luogo del cuore <3